CENTRO PREVENZIONE SALUTE MENTALE DONNA

 

 

Le componenti del gruppo di lavoro: una salute a misura di donna

 

 

Terri Ballard

 č epidemiologa. Negli Stati Uniti ha lavorato presso l'U.S. Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. Attualmente ha un contratto di ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanitā a Roma. I suoi temi di ricerca riguardano l'epidemiologia occupazionale ed ambientale e la salute della donna.

(ballard@iss.it)

 


Giuseppina Boidi

č psichiatra. Dal 1990 č primario del Servizio territoriale Levante del dipartimento di Salute Mentale dell'USL 3 - Genovese. Le sue aree di interesse sono la ricerca sulla schizofrenia e l'approccio di genere alla salute mentale della donna. Da alcuni anni si occupa anche di procedure e linee guida operative nell'ambito del SSN.

 (parodip@tin.it)

 

Adriana Ceci

č professore di Farmacologia e Fisiologia Umana della Universitā di Bari. E' consigliere del Ministro dell'Ambiente per i rapporti tra Ambiente e Salute e coordinatore della commissione per la Biosicurezza del Min. Ambiente. Collabora con il Ministero della Sanitā ed il Ministero del Bilancio per le valutazioni di prodotti innovativi. E' componente della commissione interministeriale Biotecnologie e del comitato Biosicurezza presso la Presidenza del Consiglio.

E' stata componente della Commissione Unica del Farmaco, della Commissione Sperimentazione Clinica, della Com. Prezzi dei Farmaci del Min. della Sanitā e inoltre della Commissione Scientifica antidoping del CONI. E' esperta dell'EMEA (Agenzia Europea Valutazione Farmaci).

(ceci@ermes.cba.unige.it)

Laura Corradi

č sociologa della salute e dell'ambiente. Ha conseguito un Ph.D. presso l'University of California nel 1995, con una tesi dottorale sulla genetica e le cause ambientali del cancro. Attualmente insegna "Fondamenti sociali della salute e della malattia" all'Universitā della Calabria, e si occupa di prevenzione con un approccio che guarda alle differenze di genere, classe, etnia, etā e preferenze sessuali. Ha svolto attivitā di studio e ricerca in aree indigene dell'America Centrale e in diverse zone tribali del Sub-continente indiano. Tra le sue pubblicazioni, libri ed articoli su: donne salute e lavoro; eco-sostenibilitā. e lotte per la salute ambientale; prevenzione gender-oriented di malattie quali Aids e cancro.

(laura.corradi@unical.it)

 

Irene Figā Talamanca

 č professore ordinario di Igiene  Industriale dell'Universitā "La Sapienza" di Roma. Ha interessi di ricerca nell'epidemiologia della riproduzione in rapporto ai fattori ambientali e lavorativi . E' studiosa del rapporto tra esposizioni lavorative e ambientali e la salute riproduttiva. E' Chair of the Scientific Committee on Reproductive Hazards in the Workplace of the  International Commission on Occupational Health (ICOH).

(Irene.Fig0xL185ztalamanca@uniroma1.it)

 

Daria Minucci

 č docente di Ginecologia oncologica e primario del servizio di oncologia ginecologica e citodiagnostica dell'Universitā di Padova. Dirige il corso di perfezionamento in Colposcopia e Patologia cervico-vaginale. E' autrice di numerosissime pubblicazioni che trattano prevalentemente temi di fisiopatologia della riproduzione e di oncologia ginecologica soprattutto preventiva.

(screen@ux1.unipd.it)

 

Maria Grazia Modena

 č cardiologa. professore ordinario di Cardiologia dirige la cattedra e la divisione di Cardiologia del Policlinico di Modena. A Modena ha creato il Centro "Bene Essere Donna" dedicato alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari nella donna. E' Chairperson del Women European Cardiology Committee della Societā Europea di Cardiologia. E' Coordinatrice del Gruppo di Studio Italiano delle Patologie Ischemiche e Vascolari delle Donne.

(cardio@unimo.it)

 


Nadia Pallotta

laureata in medicina e chirurgia nel 1984, specializzata in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1989. Dottorato di ricerca in Scienze Gastroenterologiche 1999. Svolge attivitā di ricerca ed assistenziale presso il dipartimento di Scienze Cliniche, Policlinico "Umberto I", Universitā "La Sapienza", Roma. Interessi di ricerca: a) Disturbi Cronici Gastrointestinali : epidemiologia e meccanismi fisiopatologici. b) Impiego delle metodiche non invasive per lo studio della motilitā gastrointestinale. (anemgi@mclink.it)

 

Elvira Reale

 č psicologa. Dirige come primario dal 1978 un servizio territoriale per la Salute Mentale della donna, oggi Centro Prevenzione Salute Mentale della ASL Napoli 1. Ha collaborato per 15 anni con il CNR in attivitā di ricerca; i principali  temi sono: Malattia Mentale e ruolo della donna (CNR, 1982); Stress e vita quotidiana della Donna: un'indagine sperimentale sui rischi di malattia (CNR, 1998); Maschio e Femmina: i principali fattori di rischio nell'adolescenza  (Progetto Finalizzato, Regione Campania, 2001) Collabora attualmente con l'OMS sui temi della salute mentale e dei fattori di rischio psico-sociali nella donna.

(ereale@salutementaledonna.it)

 

Patrizia Romito

č psicologa. Insegna all'Universitā di Trieste, dove tiene dei corsi presso la facoltā di Psicologia su "Metodologia della ricerca psico-sociale" e su "Violenze alle donne e ai minori". I suoi temi di ricerca riguardano la maternitā, la salute fisica e mentale delle donne, e le violenze su donne e minori. Ha pubblicato "La depressione dopo il parto" (Il Mulino,1992), Violenze alle donne e risposte delle istituzioni. Prospettive internazionali (Angeli, 2000), e "Violenze di genere su donne e
minori. Un'introduzione" (Angeli, 2000).

(romito@univ.trieste.it)

 

 

Paola Vinay

č sociologa, socia fondatrice della Cooperativa di Ricerche Statistiche e Sociali Prospecta di Ancona. Le sue ricerche hanno avuto un costante riferimento alla differenza di genere: la divisione sessuale delle attivitā lavorative retribuite e non retribuite, il ruolo della donna nella promozione della salute e il potenziale innovativo delle donne che ricoprono ruoli decisionali nella sanitā. Ha pubblicato, tra l’altro:

From Informal Flexibility to the New Organization of Time, in Garcėa Ramon and Monk, "Women of the European Union. The politics of work and daily life" Routledge, New York, 1996;

Gender, Power and Change in Health Institutions of the European Union. European Commission - Employment & Social Affairs, Luxembourg, 1999;

 Presenza femminile e spostamenti di prospettiva nella sanitā, in Prospecta (a cura di), "Sanitā: Quando le Donne Fanno Differenza",  Ancona, 2000.

(063212561@iol.it)