WOMEN'S MENTAL HEALTH PREVENTION CENTRE -  NAPLES - ITALY

 

English

Networking for women’s health across regional diversity in Europe

Italian

FORUM

 

ITALIAN  NATIONAL  PUBLIC HEALTH SERVICE

LOCAL HEALTH UNIT – NAPLES 1

 

WOMEN MENTAL HEALTH PREVENTION CENTRE

Director: E. Reale

FAMILY WORK

AS MAIN RISK FACTOR IN DEPRESSION

Female role is culturally learned, built up upon the biological difference between women and men and based on the principle, coming from the reduction of women to their mere reproductive functions, that the activity of family care keeper is the main issues of female role. Within this frame men are considered the ones capable to maintain relationship with society, which are denied to women because too busy with their home activities, which stays for reproductive job and family care giving, on one hand, and, on the other, because considered inferior in comparison to men, either physically or intellectually.

According to this point of view, man turn into a tutor who pays back woman’s work at home with his protection and mediation with the external world, with society.

This is where women’s dependency socially originates as much as it does the herself consideration as a person missing value, compared to men (that low self esteem, often at the origin of depressive pathologies), and her own perception of needing men’s presence to survive.

The crisis of family starts building up when this peculiar balance crashes:

-          When a woman relates to the outside on her own

-          when a woman can’t find home the gratifications that the relationship with a man supposedly provides to her.

 

Recent history tells us that:

-          House keeper women as much working ones keep their family care giver role, which leads to an overloaded job

-          The charge of the family care keeps women away from fully participating into their professional and social life and this is considered as a demonstration of women’s lower professional and social value: they, therefore, need men’s presence to emancipate from their own supposed inferiority.

 

To talk about family work needs to consider two main issues: charge/quality of the work and the person who’s in charge of it. The home care giving is a complex activity that involves, at the same time, both executive and management chores, technological updated knowledge, capabilities of affective and relational support: a good example could be the complexity of the daily care of a child. If we consider this kind of work applied to all the components of a family, we can, then, have a clear idea not only of its incredible amount of charge on woman’s shoulders but, also, of how much it contributes to a family balance and how much the possibility of satisfying all the needs, without creating internal conflicts, depends on it too. 

It appears now how much this kind of job could be considered as a model alternative to the typical marketing organization where profit leads actions bypassing or ignoring consumers health and wealth goals. But, unfortunately, up till now, those aspects are bared or lowered down by the prevalent point of view, the male one, which looks at women as inferior persons and low labour.  

We’ll talk, here, about damages caused by these life conditions on women’s health and wealth.

Our work group, since 20 years part of the Italian National Public Health Care System, deals with women’s mental health care and, since 20 years, finds depression the most relevant problem for women.

W.H.O. statistics talk about depression as a world wide emergency, which in 20 years will be at second place among causes of disability and, in our days, is twice more relevant in women than in men.

Official medicine and psychiatry explain this event through a merely biological/hormonal reasons and/or axioms of a supposed link between certain characteristics, considered as “typical” of female personality, and depression problems. Even theories, which look at stress and life events as possible causes of depression, don’t go further on than taking in consideration events of affective kind such as death, abandonee, separations etc..., ignoring or denying the relevance of work as risk factor. And if they do consider work, like in some international researches, they only mention consequences of external work, paid by the market, and not of family care charge.

Work stress is taken in consideration as a risk factor for men when it comes to the aetiology of some men prevalent diseases (cardiovascular) but is not considered in relation to its consequences on some women prevalent diseases such as depression: women become, this way, the easy target of pharmaceutical industries as the largest number of drugs users, especially anti-depressive and tranquillizers ones.

The stress theory could, instead, help us thinking differently about the aetiology of female depression, basing on the specific women’s daily life conditions, allowing, also, in a next future, the possibility of planning real preventive actions, besides or in place of current pharmacological therapies. Thinking about life conditions, better yet, environmental pressure, as possible risk factor in stress diseases, means, then, to think about a solution for its cure or prevention in terms of need to lower down this kind of pressure. In this way, stress does not put a stigma or a guilt on women for being biologically or personality wise different, which can not be changed anyway, but to them their role and the chance of taking care of their problems without necessarily run to drug abuses.

 


1° QUESTION:

 

Can family work be a strong stress factor in a woman’s life?  Could, better yet, be the most strong stress factor which explains the higher mobility in women and the epidemiological differences between men and women?

According to those researches that have taken in consideration the stressing aspects of family work, there is a greatly shared opinion that family work, because of its peculiarity, becomes the main factor of stress for female gender, causing, besides, even a larger vulnerability in women in their extra-familiar work.  If it isn’t always true the opposite - better yet, extra-familiar work can, in many cases, become a protective factor against familiar work stress – it is neither proved that working women fall ill more then house keepers: actually statistics prove that working and not working women have the same rate of mobility.  


 

  QUESTION:

 

A second question comes along, now, could the stress from familiar work, common to either women doing extra familiar or to the ones who don’t, lead women to depression state?  Stress from family work could, then, be the specific women’s life risk factor leading women more than men to depressive disorders?

We need to analyze what are the elements in family work leading to stress:

a.       which are the stressors

b.       what is the subjective and objective, answers of the person in terms of perception, personal motivations to cope, styles of answers, available resources, perceptions of personal limits

c.       Generally family work, care giving activities, is an high moral and material responsibilities, 24 hours a day, always on alert kind of job.

 Compared to other kind of works, in this kind of activities:

q       Women can’t deny their presence. This builds up the feeling of being indispensable, just like a factory manager;

q       Doesn’t take rewards or incomes because is considered a given chore;

q       Is based on full attention given to others needs, which means putting own needs aside;

q       Is done in isolation because social life takes time away from it.

When giving care to the rest of the family becomes a sacrifice, incapability of recognizing inner needs, compression of her own spaces to give more to the others, depending on others rewarding to have some sign of being accepted as person, then the work family brings along tiredness, passivity and lack of interests to relate to the outside world.  All this could turn into a strong factor of vulnerability, which leads women more than men towards depressive states.

 


 

  QUESTION

 

If family work leads to depression, then why not all the women and not all at the same way run risk of suffering from depression?

Researches in the last 15 years have proved that in women risks of depression are similar than in men up to adult age. Afterwards, it keeps running higher for women where, for men during that stage, it tends to decrease.  This seems to correspond very closely to the major charge women have to face, during adult age, due to the complex task of rising their kids.  The theory based on stress factors and life-events helps to explain certain female reactions, as passivity and dependence, as consequences related to necessity to cope with new events. It seems to explain better than the traditional medicine and psychiatry, which relate female behaviour exclusively to biological and female personality’s characteristics.

The W.H.O. Director1 highlights the trend in depression diseases in the last years. If we consider that also the percentage of women in the work market is increasing, then we can suppose that external work doesn’t help against depression. Actually, we believe that this increase doesn’t correspond, yet, to a reduction, socially organized, of the heaviness of family work. New policies as “equal opportunities in a family friendly working world” have not yet produced real changes in social and work organizations.

Family charge is a factor of vulnerability but it takes the occurrence of  “shaking factors” to lead to psychic break-down. “Shaking factors” could be life events of any kinds, from affective loss to biological events like pregnancy, characterized by new kind of demands and necessity of changing/modifying previous capabilities in family care along, as their consequence, with necessity of sacrificing subjective spaces to the rest of the family requests.    Women start to percept a sudden as much as not understandable incapability to cope with the new event, which they take as their own problem rather than relating it to a different life situation and charge. This feeling brings tiredness, de-motivation, lack of interests, and even physical symptoms, like lost of appetite, insomnia, anxiety, and agitation, which women refer to some kind of hidden disease. This situation can last for long time and can erase energies and personal resource before turning in a recognized physical or psychic problem, but it also develops resistance and custom to a state of generic illness. The result is that it becomes more and more difficult to recognize interconnections with original life risk factors and events, and, then, to prevent the stress reactions.

In the following table, we have put together in sequence all the factors related to an increase of family and/or external work, which in certain life situations (of many women but not all) could lead to depression meant as final break-down during efforts to adjust to life stress events.

 

 

 


The answer to stress in a multifactor model representative of relation between female life conditions and depression

 

event/change

Life events create necessities to adjust to a changed situation: in women’s life this turns into a change (increase) of the family work load. 

ò

Answer/acceptance

These changes involve different answers by women in their family work loads and kinds, in order to cope with the adjustments the new events require. Sometimes the request/acceptance for a different kind of family work is granted by the family roles defined by social models based on women subordination, and is supported by “family love”. Other times, requests may be imposed to women with violence.

In both cases, the answer to an event, requested by men and accepted by women, may not correspond to an increased amount of gratifications and rewards for women and ends up with a need for women to postponing their own interests to the other’s ones.

ò

Changes in work load (increase)

Between the two kinds of work, the familiar one has to face a larger amount of possible events than the extra-familiar: it becomes, then, the main risk factor.

 ò

Changes in personal resources (depauperation)

a. personal motivations, projects and expectation

Women’s personal motivations, related to their life projects and expectations, may result lowered down by the new changes in their family work because its major charge reduces the concrete possibilities of carrying on with the project itself.

b.        personal interests, relationships

Personal resources, meaning personal interests and relationships, may also be reduced to cope with the new requests.

c.        self and attributed esteem

Self-esteem is a fundamental element to support the answer to an event and to reinforce capability of coping with it.  Self-esteem could decrease very much if there isn’t a reward from the others, especially when, as in familiar work, women’s activities are mainly focused on satisfying the rest of the family needs.

ò

Lack of perception of limits

The “self-perception”, the “perception of personal resources” and “perception of the heaviness of the charge of family work” are important factors that could lead to the passage from stress conditions to arising of disease.

ò

     break-down

 

  [top]




 

 

AZIENDA  SANITARIA  LOCALE NAPOLI 1

 

CENTRO PREVENZIONE SALUTE MENTALE DONNA

 direttore: E. Reale

 

 

 

IL LAVORO FAMILIARE 

COME PRIMO FATTORE DI RISCHIO NELLA DEPRESSIONE

 

 


Il ruolo femminile è un ruolo culturalmente appreso fondato sulla differenza biologica della riproduzione.

             La specificità  del ruolo femminile è l’attività di cura nei confronti dei figli che nella nostra cultura ha dato vita ad un insieme di  compiti e funzioni  rappresentati dal lavoro familiare.

Studi antropologici e sociologici hanno  mostrato come l’attività di cura non è necessariamente connessa alla attività riproduttiva, ma può essere da questa scissa.

Nella nostra organizzazione del lavoro questa attività è stata fortemente connessa alla riproduzione femminile e considerata come elemento intrinsecamente connesso.

Da questa interconnessione nasce l’attribuzione alla donna di tutto quanto si muove intorno all’allevamento dei figli: la casa, la famiglia. L’attività di cura è stata così  dilatata fino a coprire tutto questo insieme che nasce dalla centralità del rapporto con il bambino.

La donna si è vista in questa società attribuire la cura dei figli, della casa, dei membri della famiglia, degli anziani dei malati.

Accanto al rapporto di cura che origina dal rapporto con la prole si è inserito il rapporto con l’uomo che è un corollario della funzione riproduttiva e del lavoro di cura della donna all’interno della società.

            Il  rapporto con l’uomo, che risponde ad esigenze del lavoro di cura, è stato stabilito con una divisione dei ruoli: all’uomo compete il sociale , alla donna  la casa. Questa divisione ricorda un’altra divisione, sulla quale il movimento operaio ha combattuto, la divisione tra lavoro materiale ed intellettuale, tra servo e padrone e con quelle condivide i principi dello sfruttamento di risorse a vantaggio di altri, e il nascondimento dello sfruttamento attraverso principi naturalistici e biologici.

Anche la divisione del lavoro tra  lavoro familiare  e lavoro sociale  è fondato su due elementi di tipo naturalistico:

-         la naturalità della cura nella donna fondata sulla specifica funzione riproduttiva

-         la differenza biologica che vede la donna debole

La donna è infatti rappresentata come carente da vari punti di vista:

-       forza, piano fisico

-       attività, piano sessuale

-         logica, piano intellettuale

-         resistenza, piano produttivo

e pertanto bisognosa di un tutor, di qualcuno che compensi le sue carenze;

Ed inoltre da un elemento sociale:

-         il patto  di scambio  tra uomo e donna in cui alla donna  che spende le sue risorse ed energie psichiche  nella famiglia , è dato dall’uomo, nella funzione di tutor sociale,  la giusta compensazione consistente in protezione e intermediazione nel sociale, soddisfazione e gratificazione personale nella vita familiare.

Questi elementi creano una relazione complessa tra uomo e donna: costituiscono le radici sociali della dipendenza della donna. Le donne infatti hanno una minore coscienza del proprio valore (quella bassa autostima tanto favorevole allo svilupparsi di patologie depressive) e  attribuiscono maggiore valore all’uomo. La separazione dall’uomo e l’essere sole rispetto ad un uomo, crea alla donna un problema in più che riguarda il sentirsi di minor peso nel mondo, con minor valore.

Le sensazioni e le percezioni delle donne che la vita è finita se un uomo va via, che senza un uomo non si riesce a vivere , sono relative a questo stato di dipendenza creato dal bisogno “socialmente indotto” di un minor valore ( le carenze che le vengono attribuite) di darsi valore attraverso un uomo compensando il presunto minor valore personale.

       La  crisi della famiglia si mostra ogni volta che il patto tra uomo e donna  non viene rispettato:

-         la donna partecipa direttamente al sociale ( tutta la storia emancipazionista, si muove in questa direzione), e non fruisce più della intermediazione maschile

-         la donna in casa che svolge il lavoro di cura non trova nell’uomo quelle compensazioni  e soddisfazioni  implicite nel patto.

La storia attuale ci dice che:

-         le donne casalinghe e non casalinghe hanno mantenuto il ruolo principale  della cura all’interno della famiglia aumentando il carico complessivo di lavoro.

-         Nel lavoro esterno la quota principale di lavoro domestico  impedisce alle donne  di partecipare a pieno alla vita professionale e sociale per cui vengono considerate sempre” esercito di riserva” ( a casa nei periodi di crisi, al lavoro in ruoli subordinati quando la crisi è passata, più alti tassi di disoccupazione, minore presenza nei luoghi decisionali);

-           Nei confronti del l’uomo la donna  mantiene una coscienza soggettiva, condivisa dalla collettività , che gli attribuisce  un maggior valore biologico e sociale, a cui fa da riscontro l’idea di un minor valore personale. Dall’uomo la donna si aspetta il “riscatto” quella aggiunta di valore che la società le nega e che le “manca come natura”.

Queste brevi note servono ad inquadrare il problema ancora attuale :

-          la specificità di condizione di vita che caratterizza la donna rispetto ad un uomo è l’attribuzione del carico di lavoro familiare.

-         La percezione di minor valore rispetto all’uomo e la dipendenza indotta.

Parlare del carico di lavoro familiare significa parlare di due elementi  che complessivamente costituiscono le condizioni di lavoro: le caratteristiche   quali-quantitative  del lavoro  e  le caratteristiche  della persona chiamata a svolgere il lavoro.

La cura è un’attività complessa che implica insieme  compiti materiali esecutivi, compiti organizzativo-manageriali, compiti di conoscenza e di aggiornamento  tecnologico, compiti di supporto affettivo e di supporto relazionale. I compiti che riguardano la cura sono molteplici e tendono a essere infiniti: seguiamo la cura di un bambino nell’arco di una giornata come misura del compito di cura.

Attività di conoscenza: conoscere i bisogni del bambino, le tappe di sviluppo biologico, i sintomi di malattia e di disagio, conoscere possedere strumenti per approcciare e risolvere i vari problemi ed eventi familiari.

Attività materiali e organizzative: Preparare e somministrare cibo, preparare e fornire indumenti puliti, preparare e fornire un ambiente pulito, ecc.

Attività psicologiche: sorvegliare il bambino per evitare danni (situazioni pericolose per la salute e la vita),  entrare in relazione al bambino per aiutarlo a sviluppare un buon rapporto con l’ambiente: giocare, promuovere l’iniziativa, stimolarlo, ecc.

Estendiamo questi compiti ai componenti di una famiglia e avremo moltiplicato a dismisura la quantità  e la complessità dei compiti.

Le condizioni dell’attività di cura:

-  attenzione e vigilanza,

-  stato continuo di  allerta,

-  controllo dello spazio fisico  e dell’ambiente emotivo.

Se pensiamo al bambino piccolo e guardiamo ad esempio al sonno disturbato, ai primi passi in un giardino pubblico per capire “ che una madre non si può distrarre neanche un attimo”

Ma estendiamo questa vigilanza  anche ad altri componenti della famiglia, un anziano, un figlio grande, un marito: e avremo intensificato a dismisura queste caratteristiche della attività di cura.

Infine un’altra caratteristica riguarda il lavoro di cura: ad esso compete anche l’armonizzare e far interagire le varie esigenze, i vari  bisogni di cura senza danneggiare alcuno e commettere disparità.

Oltre quindi l’attenzione, la conoscenza, è necessaria un’altra modalità: la mediazione e la capacità di far interagire i vari bisogni senza creare conflitti.

In sintesi il lavoro di cura richiede competenze diversificate: conoscere i bisogni degli altri, saper fare in tutti gli ambiti , saper comunicare con gli altri,   sapere mediare tra opposte esigenze, saper produrre vantaggi per tutti i componenti della famiglia.

In positivo questo lavoro si configura come lavoro  di management,  di alta specializzazione. Esso può anche costituire un modello di lavoro diverso da quello settoriale e parzializzato tipico della produzione del mercato, dove la merce detta le sue leggi e dove non c’è spazio per comprendere nei prodotti anche obiettivi come benessere reale del consumatore, e mancanza di danni  all’ecostistema. [1]

 Gli aspetti positivi del lavoro di cura come sviluppo di capacità e competenze utili ad una muova ottica del lavoro in generale (comprendente anche il lavoro di mercato) sono allo stato sepolti sotto una realtà di sfruttamento e subordinazione della donna, e come tali vanno prima epurati da quegli aspetti che invece ancora oggi  costituiscono un danno per le donne in termini di sfruttamento delle loro risorse e capacità. E noi, in questo incontro, ci soffermeremo proprio sulle condizioni di questo lavoro che arrecano danno in termini di mancato benessere e  cattive condizioni di salute.

Il nostro gruppo di lavoro lavora da 20 anni nel Servizio Sanitario Pubblico Italiano sulla salute mentale della donna ed ha avuto a che fare con la depressione  come problema emergente già da 20 anni a questa parte.

Oggi si parla della depressione come emergenza mondiale (OMS) e come patologia che tra altri 20 anni  si situerà al 2° posto nel mondo come principale causa e condizione di disabilità.[2] Oggi si parla della prevalenza della depressione femminile su quella maschile in un rapporto di 2:1. Attualmente la depressione nel mondo è la 4° causa di disabilità per le donne e l’ottava per gli uomini.

Quali le spiegazioni più battute sul tema della prevalenza della depressione?

La medicina e la psichiatria in particolare è ricorsa più facilmente a:

-spiegazioni biologiche/ormonali attribuendo alla specificità del ciclo biologico e alla variabilità degli ormoni la variabilità dell’umore

-spiegazioni tipologiche di personalità che dovrebbero spiegate i caratteri di passività, dipendenza, bisogno di piacere agli altri ,più facilmente  connessi alla patologia depressiva.

D’altra parte teorie sullo stress e sugli eventi di vita , che avrebbero potuto meglio comprendere le ragioni della depressione con un collegamento con la vita quotidiana, sono rimaste sulla soglia del problema eziologico della depressione nelle donne: gli unici eventi di vita collegati con la depressione sono stati quelli affettivi (separazione, morte, abbandoni, ecc.), il lavoro ne è rimasto  pressoché escluso.

            Eppure è proprio il lavoro l’evento stressante cronico nella vita della donna che costituisce quel fattore di vulnerabilità che può meglio spiegare la prevalenza delle donne nell’area della patologia depressiva.

Ma le ricerche internazionali  hanno sempre preso in considerazione nella teoria dello stress e della pressione degli eventi esterni  il lavoro pagato per il mercato e non quello familiare considerato non lavoro.

Lo stress è stato così attribuito agli uomini che lavorano più all’esterno e alla formazione di patologie in cui essi hanno una prevalenza:  quelle cardiache  ed in particolare l’infarto del miocardio.

Le donne non si  sono  potute avvantaggiare nella patologia depressiva di una teoria che permetteva di dare risposte a partire dalla organizzazione della vita quotidiana e così sono rimaste e sono ancora oggi in ostaggio delle industrie  farmaceutiche che su di loro fanno i migliori affari (le donne sono le più alte utilizzatrici di psico-farmaci ed in particolare di ansiolitici ed antidepressivi)

 

Ma la teoria sullo stress, l’unica teoria che permette oggi di entrare nel terreno delle scienze mediche con un occhio rivolto  alle condizioni di vita, ha una importanza strategica per le donne: essa può  contribuire validamente alla costruzione di  una eziologia legata alla specificità della vita quotidiana  della donna ed aprire così la strada a pratiche di prevenzione credibili. Si potranno così superare, utilizzando concetti chiave della teoria stress,   concezioni  legate ad una improbabile diversità biologica che ha come unica paradossale  prospettiva l’abbattere le variabilità ormonali e biologiche nella donna!

Lo stress  si presenta nella ricerca, per consenso di molti  ricercatori, come   un importante  co-fattore in tante patologie: tumorali, cardio-vascolari, gastrointestinali, ecc. Meno studiato tra tutti  è stato lo stress in relazione alla depressione: in questo campo in cui sono state sempre più rappresentate le donne si è guardato meno ai fattori di stress psico-sociale e maggiormente ai dati biologici e alla differenza sessuale sempre biologicamente intesa. Quando si sono presi in considerazione gli eventi di vita essi sono stai rappresentati come eventi affettivi ( abbandono, separazione, lutto) e non come eventi in cui si celava un aumento del carico di lavoro o una riduzione del potere sociale (il minor valore attribuito alla donna in assenza di un uomo).

Lo stress, rispetto ad altre eziologie, pone la questione della salute in termini di pressione ambientale e suggerisce ipotesi di alleggerimento della pressione come possibile uscita dal malessere o come prevenzione dal malessere. Le eziologie biologistiche e psicologistiche, tipiche delle teorie sulla depressione invece hanno una valenza individuale colpevolizzante e stigmatizzante.  Pensiamo appunto alla depressione femminile che viene associata ai tratti di personalità o alla variazione ormonale del ciclo biologico: attraverso questi orientamento eziologici o attraverso l’indicazione di questi fattori di rischi, la donna vede messa in discussione aspetti su cui non ha alcun controllo diretto e possibilità di incidere.

Lo stress invece può divenire in controtendenza rispetto ad altre interpretazioni la chiave giusta per entrare dentro il problema della morbilità femminile nella depressione  ed anche in altre patologie così come già  succede per molte delle patologie ad alto tasso di incidenza nella popolazione maschile.

 


Ragionando in termini di stress rispetto alla donna ci troviamo di fronte a due serie di domande :

1° DOMANDA

 

 Può essere il lavoro familiare un potente  fattore di stress nella vita di una donna? Può anzi essere il più potente fattore di stress in grado di spiegare la maggiore morbilità delle donne e le differenze epidemiologiche   tra uomini e donne?

Per il campo maschile è stato analizzato il lavoro per il mercato come principale fonte di stress collegato soprattutto all’insorgenza delle patologie cardiovascolari; nel lavoro per il mercato sono state analizzate in dettaglio le modalità stressanti del carico e delle condizioni di lavoro (isolamento, ripetitività, mancanza di controllo e responsabilità del processo produttivo, mancanza di livelli adeguati di motivazione, autonomia, e partecipazione agli obiettivi, mancanza di soddisfazione, ecc.).

Non altrettanto estesamente è stato fatto per il lavoro familiare che compete  ancora in via principale alle donne come lavoro su cui si aggiunge quello per il mercato.

Dalle ricerche che solo negli ultimi anni hanno esaminato il carattere stressante del lavoro familiare risulta sufficiente concordanza nell'affermare che il lavoro familiare per le sue caratteristiche si impone come fattore principale di stress per il genere femminile, determinando anche una maggiore vulnerabilità delle donne allo stress che si sviluppa nel  lavoro extrafamiliare.  Mentre non è invece sempre vero il reciproco; ovvero: i carichi di impegno e responsabilità inevitabilmente legati al lavoro extrafamiliare di una donna, non sempre incrementano il valore stressante del suo lavoro familiare. Anzi, talora, e sotto questo specifico profilo, il lavoro extra-familiare può fungere, in determinate condizioni, addirittura da fattore protettivo rispetto al valore stressante del lavoro familiare.

Lo stress nel lavoro familiare che compete alle donne casalinghe e non casalinghe ha poi difficoltà ad essere messo in relazione con le principali patologie di cui le donne soffrono ed in particolare con la depressione.

Come lo stress è legato al lavoro familiare e colpisce ambedue le tipologie di donne, anche nell’ambito delle ricerche sulla depressione non vi sono evidenze che dimostrano che le donne con lavoro esterno si ammalano di più o di meno di quelle che non lavorano, ma al contrario i risultati di più ricerche indicano che le donne casalinghe e quelle con lavoro esterno hanno le stesse possibilità di ammalarsi di depressione.



2° DOMANDA

 

Una volta dato per riconosciuto il lavoro familiare come specifico stress nella vita della donna bisogna porsi la seconda domanda: Può essere lo stress del lavoro familiare, presente in tutte le donne,   sia in quelle  che lavorano solo in casa  che in quelle che lavorano  anche fuori casa, a condurre la donna verso la depressione? Lo stress del lavoro familiare può cioè essere quel fattore di rischio specifico, nella vita della donna che conduce le donne più che gli uomini a soffrire maggiormente di disturbi depressivi?

Una volta riconosciuto che lo stress nella donna è legato al lavoro familiare, rimane da dimostrare che all’interno  del lavoro familiare si danno proprio quelle condizioni che portano alla percezione di non valere e alla disistima tipiche della depressione.

Parlare del lavoro familiare come principale fattore di rischio vuol dire due cose:

-analizzare le condizioni di patologia fuori dagli ambiti ristretti della personalità e della biologia,

-analizzare lo stress come pressione sulla donna di qualcosa di materiale e concreto.

Il lavoro familiare è, dal punto di vista della condizione  di vita femminile, la porta di ingresso alla comprensione dello stress femminile: esso ci conduce  alla possibilità di  modificare le condizioni di vita delle donne.

Due sono le componenti dello stress:

a.                  l’evento stressante lo stressor con le sue caratteristiche di intensità e durata ;

b.                  la risposta dell’individuo con le caratteristiche soggettive e  inter-soggettive di: percezione dello stressor, motivazione personale al fronteggiamento, comportamenti e  stili di risposta appresi, risorse disponibili, percezione del limite.

 Riconsideriamo il lavoro di cura di cui abbiamo parlato come stressor principale nella vita della donna.

Questo è un lavoro di alta responsabilità e elevato carico materiale e morale; si estende in tutte le 24 ore non dismette nelle ore notturne, non ha pause , e pretende un'attenzione diffusa ed uno stato di allerta continuo.

 

Consideriamo altri elementi di stress che in generale altri lavori sociali non hanno:

Il lavoro di cura  come lavoro non condiviso impone il dovere al to cope : la donna deve fronteggiare tutto e sempre, non può assentarsi, non può sottrarsi. Induce così lo sviluppo di sentimenti di indispensabilità , di onnipresenza ed onnipotenza;  esso è assimilabile al modello di lavoro di un dirigente di azienda con compiti  di direzione e coordinamento.

Il lavoro di cura, come lavoro socialmente non riconosciuto,  non compensa la donna non le dà riconoscimenti e gratificazioni da parte dei  mandanti (la società come azienda); non è retribuito e il più delle volte non procura apprezzamenti da parte dei fruitori, che vedono in quello che  viene fatto per  loro  solo l’espressione di un dovere. Esso quindi costituisce un lavoro gratuito e doveroso, senza scambio.

Il lavoro di cura si basa principalmente sull’ascolto dei bisogni dell’altro e sulla interpretazione del bisogno degli altri: la donna impara ad essere passiva ed a silenziare il proprio bisogno.

Il lavoro di cura è rivolto solo alla soddisfazione dei bisogni altrui (la cura degli altri ) e non comprende la soddisfazione personale (la cura di sé).

Il lavoro di cura è un lavoro isolato e totalizzante; esso non consente o riduce la possibilità di altri spazi di realizzazione personale.

In definitiva nel lavoro familiare così come oggi è concepito e praticato la donna non solo  impara la cura degli altri, ma tende a disimparare la normale e naturale cura di sé, mette al centro i bisogni degli altri e accantona i propri; comprime le proprie reazioni per dare spazio a quelle degli altri; si passivizza e comprime l’iniziativa personale  per meglio ascoltare l’altro;  dipende  dal giudizio dell’altro come segno degli obiettivi raggiunti, e come termine e soddisfazione del lavoro svolto; quando l’altro (l’oggetto della cura) è violento, non si difende ma si colpevolizza pensando di aver sbagliato la propria funzione di cura, ed è portata alla tolleranza anche della violenza altrui; se gli interessi personali, le relazioni sono d’intralcio ai compiti di cura e al gradimento degli altri, essi sono ridotti, eliminati.

All’interno di questa pratica del lavoro di cura, quando si danno tutte le condizioni esaminate la donna incontra la depressione.

Quando la cura degli altri diviene sacrifico pressoché totale della cura di sé ovvero dei propri interessi e bisogni, le risorse e le energie personali (motivazione personale, interesse, piacere, ecc.) tendono rapidamente a decrescere ed esaurirsi con un effetto di stanchezza, incapacità all’azione, mancanza di stimoli e di desideri.

In questo senso la depressione  viene a configurarsi come la tappa finale di un processo di esaurimento di risorse, così come avviene ed è stato studiato nella fase di break-down  nel corso di una risposta ad un evento stressante.

 

In definitiva la risposta alla seconda domanda è che il lavoro familiare con i suoi caratteri stressanti può a nostro avviso costituire quel potente fattore di vulnerabilità che conduce tutte le donne, ed in prevalenza le donne rispetto agli uomini, più vicine al rischio di depressione.

 


3° DOMANDA

 

 Nella terza domanda ci chiediamo perché, se il lavoro familiare  contiene in sé un rischio depressivo, non tutte le donne si  ammalano oppure perchè non si ammalano allo stesso modo e negli stessi tempi?

 

Il lavoro familiare con le sue caratteristiche stressanti generali può costituire il fattore  di vulnerabilità principale delle donne sostituendo così quello tradizionalmente attribuito alle donne e costituito dal ciclo biologico. Come fattore generale di stress spiega anche le peggiori condizioni di salute delle donne. Invece la maggiore longevità delle donne spiega la capacità di resistenza delle donne alle patologie ed allo stress nel corso della vita.

Più resistenza, più stress, più cattive condizioni di salute: questa sembra essere la triade specifica che riguarda complessivamente le condizioni di salute delle donne.

 Il lavoro familiare  posto da noi  come fattore generale di vulnerabilità non può spiegare le singole variazioni o gli specifici percorsi delle donne che ammalano.

 Per capire questo percorso, seguiamo le principali tappe di ammalamento così come descritte dalla scienza medica e dalla psichiatria.

I rischi di depressione sono simili in donne ed uomini nella infanzia e nella vecchiaia.

Le differenze si apprezzano nella prima adolescenza e fino all’età adulta: in questo periodo le donne depresse sono circa il doppio degli uomini depressi.

La depressione nelle donne ha un andamento  in crescita fino all’età adulta, negli uomini dopo una lieve crescita nell’adolescenza il rischio di depressione si mantiene stabile.

Questa differenza di ciclo della depressione nelle donne e negli uomini ci indica che le donne incontrano progressivamente nella loro vita  più difficoltà ed  eventi maggiori che si trasformano in depressione. Lo stress degli uomini, che non vogliamo qui disconoscere né sottovalutare , si trasforma evidentemente e preferibilmente in altre patologie.

 Questa progressione nella crescita della depressione tra le donne dall’adolescenza (circa all’epoca dello sviluppo puberale) fino all’età adulta può essere meglio spiegata con un incremento del lavoro di cura che tocca il suo apice nell’età adulta con figli piccoli. Questa spiegazione è senz’altro più soddisfacente e comprovata da ricerche più significative della spiegazione che tradizionalmente la medicina e la psichiatria ha offerto a questo fenomeno: il ciclo biologico associato alla variabilità umorale della fase post-luteica.  Questa spiegazione infatti non ha trovato sostegno ed evidenze negli studi degli ultimi 15 anni.[3]

 In rapporto alla teoria dello stress e dei life-events invece si può ipotizzare che la donna, in determinati fasi della sua vita in connessione anche con gli eventi biologici, sperimenti un aumento di pressione esercitata dal crescere dei suoi compiti di ruolo.

 

Se la depressione tra le donne è in aumento, fatto segnalato anche da un intervento recente del Direttore del WHO[4] ciò vuol dire che il lavoro extra-familiare, in aumento tra le donne, non si pone come misura anti-stress o come misura di protezione dalla depressione.

 Il lavoro familiare crea maggiori rischi di depressione oggi più di ieri proprio perché il lavoro extra-familiare in aumento non  riduce il lavoro familiare, la cui competenza rimane ancora per massima parte sulle spalle delle donne.

Nè d’altro lato le politiche che oggi cominciano a comparire come “equal opportunities in a family friendly working world” hanno avuto il tempo di affermarsi e possono essere valutate in termini di effetti  positivi  sulle condizioni di salute delle donne.

Nel lavoro familiare troviamo anche un altro elemento , responsabile dell'aumento della depressione tra le donne: la violenza fisica e psicologica. Richiamiamo qui anche i dati sulla violenza familiare che indicano che una donna su quattro la subisce almeno una volta nella vita. Inoltre  i dati sugli effetti della violenza dimostrano che vi è un peggioramento della salute mentale nelle donne a causa della violenza subita: il 50% dei disturbi depressivi delle donne è stimato dalla World Bank  essere una conseguenza degli eventi di maltrattamento e violenza  familiare.[5]

Se il carico familiare è da considerare come il fattore di vulnerabilità generale, fattori scatenanti  sono gli  eventi ( di qualsiasi tipo, da quelli che segnalano un cambiamento, a quelli  più tipicamente caratterizzati come perdite affettive)  che si collegano  alla necessità o ad una richiesta di ampliare il lavoro di cura.

Più tipici sono gli eventi che si collegano alle fasi della vita biologica della donna, come la gravidanza ed il parto, in occasione delle quali   si realizza, molto più facilmente, quell’aumento del lavoro materno  e la riduzione di altri spazi personali di vita.

Aumento del lavoro, compressione degli spazi personali costituiscono la prima parte di un percorso che porta ad un deterioramento delle condizioni di vita e di salute della donna. Ma come è stato visto nella nostra ricerca[6] ed in altre ricerche l’aumento del lavoro da solo non spiega la risposta depressiva. Più facilmente l’aumento della pressione lavorativa  porterà la donna verso una patologia fisica ( tra cui in primo luogo l’ipertensione).

Il  break down psichico si caratterizza , oltre che per l'aumento del lavoro di cura, anche per:

-la riduzione degli spazi personali,

-la riduzione di relazioni e referenti esterni alla vita familiare (amici, gruppi, colleghi, ecc.),

-la caduta delle aspettative personali collegate all’aumento del carico.

Altra caratteristica del break down psichico è data dalla completa inconsapevolezza del processo stressante da parte della donna che lo subisce; tale inconsapevolezza conduce la donna ad una percezione di incapacità soggettiva piuttosto che ad una critica della richiesta e ad un alleggerimento del carico.

In  definitiva la donna, nella situazione depressiva  sperimenta una improvvisa quanto inspiegabile incapacità al fronteggiamento dell'evento o della situazione, caratterizzata da stanchezza, demotivazione, mancanza di interesse, e poi da sintomi fisici quali ad esempio: la perdita di appetito, l’insonnia, il pianto immotivato, l’ansia, l’irrequietezza; il tutto è poi percepito dalla donna come risultato di  una qualche  inspiegabile malattia che non ha collegamenti con la vita quotidiana, con il lavoro e con le sue relazioni familiari. 

Lo stress  quale prodotto del  lavoro di cura va considerato in genere come  fattore cronico ingravescente che progressivamente erode le energie e le risorse personali: esso quindi ha un ciclo di vita lungo prima di manifestarsi sottoforma di un disturbo fisico o psichico.

 In effetti l’allenamento al lavoro di cura sviluppa  nella donna maggiori capacità e risorse di base, sviluppa anche maggiori capacità di resistenza allo stress, che poi saranno quelle che non permetteranno al momento opportuno di riconoscere fattori di rischio ed intervenire precocemente su di essi.

Nella tabella seguente abbiamo unito insieme in una sequenza tutti i fattori collegati all’aumento del carico di lavoro familiare e/o del lavoro complessivo (lavoro familiare + lavoro extrafamiliare) che in determinate situazioni di vita ( di tante donne ma non di tutte le donne) conducono alla depressione come  fase  di esaurimento nel corso della risposta  di stress ( di fronteggiamento dell’evento stressante).

In questo modo abbiamo introdotto una serie di altre variabili nel percorso di formazione della risposta di stress, in modo da poter giustificare sia la prevalenza delle donne nel circuito dei servizi sanitari (la gravosità e la specificità del lavoro di cura come fattore di vulnerabilità in generale) sia   la possibilità che non tutte le donne ammalino ( in quanto concorrono alla risposta depressiva oltre il fattore di vulnerabilità, altri fattori che possono non determinarsi nell’arco della vita di una singola donna o di più donne).

 

 


 

 

La risposta di stress  in un modello fattoriale multivariato

rappresentativo delle condizioni di vita femminili

e il suo esito depressivo

 

EVENTO/CAMBIAMENTO

Gli eventi di vita non hanno peso in sè: essi costituiscono l'occasione perchè si inneschino modifiche nella vita quotidiana che danno luogo ad un processo di  adattamento alla nuova situazione. Essi da soli non possono differenziare in modo significativo le risposte di stress. Nella vita di una donna più facilmente l’evento si connette ad una modifica  (incremento) del carico di lavoro familiare.

ò

RISPOSTA/ASSUNZIONE RICHIESTA

La richiesta di assunzione di un nuovo carico di lavoro e responsabilità, implicita o esplicita, che deriva dall'evento, viene assunta ed inserita nel contesto delle proprie competenze e risorse e determina una risposta di fronteggiamento. Hanno un peso rilevante i modelli di ruolo che selezionano il tipo di risposta. Le richieste connesse al carico familiare e all’attività di cura  sono molteplici e tutte connotate dal posporre i propri interessi  (tempi, spazi, ecc.) a quelli altrui.

Queste richieste “di farsi carico di qualcos’altro”, supportate dalla relazione affettiva,  non definiscono chiaramente  i termini dello scambio tra colui che chiede e colei che deve rispondere; molte volte il richiedente non ha bisogno neanche di chiedere: giocano a suo favore i modelli di ruolo ed i modelli sociali di subordinazione uomo-donna. Altre volte le richieste sono pressanti e entrano in gioco comportamenti violenti, minacciosi e ricattatori.

La richiesta, in qualsiasi forma avanzata, se assunta dalla donna ( ed in genere è favorita dai modelli la risposta di assunzione e fronteggiamento: to cope) porta ad un aumento di lavoro,  ma non sempre comporta una compensazione ovvero  un  rientro delle risorse spese  in termini di gratificazione economica o emotiva, aumento del valore personale con maggior stima da parte del contesto.

ò

MODIFICA DEL CARICO DI LAVORO (aumento)

Il carico di lavoro, globalmente inteso, viene modificato in relazione all'evento; nel confronto tra lavoro familiare e lavoro per il mercato, il lavoro familiare è quello che è soggetto a maggiori dilatazioni ed ampliamenti perché maggiore è il ventaglio di eventi che possono incidere su di esso: ecco quindi che si candida a principale fattore di rischio.

ò

MODIFICA DELLE RISORSE (depauperamento)

a.        motivazioni , progetti ed aspettative personali

La motivazione della persona nell’assunzione del carico (o di attività in generale) è correlata al proprio progetto di vita ( fare la madre, lavorare fuori, ecc.) ed alle aspettative connesse con la realizzazione del progetto o con le singole attività comprese nel progetto. La richiesta di carico di lavoro può ridurre ed azzerare questi progetti, oppure può ridurre ed azzerare le aspettative connesse con quel progetto ( aspettative di essere gratificata, amata in un progetto matrimoniale; oppure aspettative di essere gratificata in un impegno di studio o lavoro in un progetto di inserimento sociale; ecc.)

b.        interessi personali, rete relazionale

Le risorse personali, individuate come interessi, rete relazionale, possono già essere assenti o minime, o possono ridursi in relazione alla necessità di fronteggiare la nuova richiesta; al contrario, possono essere mantenute e costituire un fattore di protezione, rispetto ad alcune patologie.

 

c.         Autostima ed eterostima

La stima di sé può decrescere o azzerarsi  se vi è un decremento della qualità della prestazione, o se la prestazione viene criticata ed invalidata nel corso della risposta. La stima di sé è un elemento importante per sostenere l’azione e la risposta: se essa è supportata dall’interno o dall’esterno la resistenza all’evento stressante sarà maggiore.

 L’autostima  è in relazione con  quanto gli altri “mi stimano” soprattutto quando, come nel lavoro familiare, le azioni e le attività intraprese e condotte avanti sono finalizzate al benessere altrui.

ò

NON PERCEZIONE DEL LIMITE

La percezione di sé e del limite delle  proprie risorse, la percezione del carico di lavoro e la misura  della sua gravosità  sono fattori importanti per spiegare il passaggio dalla condizione di esaurimento e di  stress a quella di malattia.

 Una giusta valutazione delle risorse personali e dei loro campi di applicazione abbinata ad una  rappresentazione adeguata dello sforzo fisico e della fatica, con una capacità di riconoscimento dei limiti  soggettivi ed oggettivi, costituiscono fattori di protezione per varie patologie (sia fisiche che psichiche). 

ò

ESITO SFAVOREVOLE (break-down)

Il percorso della risposta di fronteggiamento (assunzione del carico di lavoro in risposta a un evento della vita quotidiana) con fattori elevati di stress rappresentati da:

- il  peso del carico (sovraccarico),

- dalla qualità del carico ( spostamento dell’attività  nella direzione  della cura degli altri ed abbandono della cura di sé);

- riduzione/azzeramento  dei fattori di protezione (interessi personali e rete relazionale);

- caduta del progetto o delle aspettative personali, ( in relazione alla mancata compensazione dello sforzo impiegato nella risposta di fronteggiamento);

- riduzione della stima di sé ( come effetto di una percezione di sé come persona incapace, o senza più interessi e motivazioni),

- inconsapevolezza del processo di esaurimento delle risorse personali e della gravosità del carico;

- esperienza di un malessere psico-fisico  caratterizzato da sintomi depressivi: astenia, demotivazione, mancanza di piacere e di stimoli, incapacità a reagire, debolezza, ecc.

 

 

Conclusioni e proposte

 

Le risposte che abbiamo dato  hanno individuato, nella maggiore incidenza di depressione tra le donne, contenuti concreti, legati alle condizioni di vita quotidiana, che offrono la possibilità di costruire strategie di prevenzione.

             Si possono sviluppare quindi, sulla base di precisi punti di riferimento che le   ricerche  sulla differenza di genere  hanno individuato, linee guida generali per affrontare sul piano della prevenzione i comportamenti definibili a rischio.

            Il primo comportamento a rischio è la sottovalutazione della stanchezza. La stanchezza non viene considerata, nè dalla donna, nè dai medici, un fattore di rischio per la salute psico-fisica. Se poi viene presa in considerazione, le eventuali risposte, che generalmente vengono date, attengono all'indagine del campo somatico senza esplorare anche il campo psico - sociale. Si perde così la prima buona occasione per collegare la stanchezza alla organizzazione della vita quotidiana.

            La stanchezza nel percorso della risposta di stress costituisce il riferimento concreto per l'individuazione della fase di valicazione di un limite, di una soglia, che indica il bruciarsi delle capacità di resistenza del soggetto. Essa va tenuta in debito conto come segnale di un equilibrio psico - fisico che sta per saltare e che necessita di una nuova organizzazione.

            Nello sviluppo di un intervento preventivo ha estrema importanza il fatto che, se la donna non sa riconoscere i segnali di stanchezza collegati ad un carico eccessivo di lavoro, vi sia qualcun'altro che svolga una tale operazione di riconoscimento.

            Le indicazioni per una adeguata risposta ai segnali di stanchezza portano alla individuazione del carico di lavoro della donna, ed in particolare del carico familiare.

            Il lavoro familiare si candida ad essere  quel fattore di rischio che ha il maggiore carattere di generalità e che pertanto  in un intervento  preventivo va tenuto sempre sotto osservazione. Le variazioni del  carico di lavoro familiare sono infatti in grado di determinare un cambiamento nella organizzazione psico - sociale della vita quotidiana femminile e di conseguenza un cambiamento nelle condizioni di salute.

            Consideriamo essenziale ai fini di un discorso di prevenzione coniugato secondo il genere (maschile e femminile) aver messo in evidenza la centralità del sovraccarico relativo al lavoro familiare come stressor e fattore di rischio principale per le donne.

            Il nuovo orientamento prospettico nell'ambito della prevenzione verso il carico di lavoro familiare ha come effetto lo sviluppo di un duplice intervento operativo:

-          la impostazione di una corretta individuazione e specificazione degli aspetti concreti di cui si compone il carico di lavoro per le donne;

-          la definizione di adeguate misura per un suo alleggerimento.

            Una corretta individuazione comporta l'assunzione da parte degli operatori sanitari e sociali che si occupano della salute della donna, di un'idea di carico di lavoro: ciò significa che essi sul piano di opportunità  formative, devono essere messi in condizione di sviluppare un modello mentale di approccio al disagio femminile, sia psichico che somatico, che contenga anche uno schema di lettura del carico di lavoro familiare

            Possedere un modello di riferimento sul lavoro familiare della donna non solo  diviene necessario all'operatore sanitario per collocare i disturbi delle donne all'interno di un contesto esplicativo; ma anche alla donna stessa che il più delle volte non ha consapevolezza di quanto le modalità del suo quotidiano siano implicate nella produzione dei suoi disturbi.

            E' necessario quindi una prima operazione di nominazione e di definizione del carico di lavoro familiare perchè esso possa entrare di diritto nella relazione di cura tra la donna e gli operatori sanitari.

            Individuato il carico di lavoro con i suoi elementi ulteriori di sovraccarico, l'intervento preventivo entra nella fase operativa di attuazione di un alleggerimento.

            Sottolineiamo che la misura di alleggerimento del carico, è una misura delicata: cosa la donna deve alleggerire ed in che direzione. Spesso le misure di alleggerimento sono errate, vanno nella direzione sbagliata e aggravano un malessere.

            L'intervento dell'alleggerimento del carico familiare non può essere un'operazione ideologica e massimalista: deve tenere conto del fatto che questo lavoro si esplica nella funzione principale della cura degli altri. Anche gli altri quindi devono poter entrare come fruitori nella proposta di alleggerimento. Il benessere della donna non può essere rappresentato in contrapposizione al benessere dei figli: le misure di alleggerimento devono essere sostanzialmente mirate alla donna, ma contenere come effetto anche un miglioramento delle condizioni di vita degli altri membri della famiglia. L'alleggerimento dei carichi deve poter prevedere quindi una complessiva modifica nella organizzazione dei rapporti familiari, con un potenziamento delle capacità di autonomia di tutti i membri, ed un miglioramento complessivo della qualitˆ della vita per tutti.

            Infine l'alleggerimento del carico deve anche contenere un riferimento alla sfera del "per sè" negato della donna. L'alleggerimento non può essere infatti attuato con la riduzione di tempi e spazi da dedicare agli interessi e progetti personali, e tanto meno ai rapporti sociali e di confidenza.

            L'articolazione di un discorso sulla prevenzione in questi termini mira ad offrire all'operatore sanitario: una griglia di lettura, adatta a far riconoscere, nella analitica valutazione della vita quotidiana di quella determinata donna, cosa costituisce fattore di rischio psico - sociale; cosa ha già varcato concretamente la soglia del rischio per divenire fattore patogeno; cosa, infine, contribuisce a sostenere una patologia già in atto.

            Da una lettura di tal genere - e solo da essa - può avviarsi allora un lavoro di riconoscimento dei fattori di rischio che conducono la donna a soffrire maggiormente di disturbi depressivi ed a vivere in peggiori condizioni di salute.. E solo da questo riconoscimento può avviarsi un lavoro di rimodulazione dei ritmi della vita quotidiana, un lavoro capace di invertire la spirale della sofferenza e di promuovere un più elevato livello di salute.

            Quella di una "prevenzione a misura di" costituisce quindi la principale "sfida" da giocare nel campo della salute della donna.




[1] Reale, E. Sardelli, V. (1996), Il femminile come modello metodologico ed operativo dei servizi, in  (a cura di ) A. Castellano, Atti del Convegno “ Riabilitazione psico-sociale ed organizzazione dei Servizi”, Napoli.

[2] WHO, The World Health Report 1999: Making a difference, Geneva.

[3] Piccinelli, M. and Gomez Homen, F. (1997), Gender Differences in the Epidemiology of Affective Disorders and Schizophrenia, WHO, Geneva

[4] Gro Harlem Brundtland, Global Perspectives on Mental Health, Director WHO, Tampere, Finland, 13 0ctober 1999.

[5] Heise L. et al. (1994), Violence against Women: The Hidden Health Burden,  The  International Bank for Reconstruction and Development/ The World Bank, Washington, D.C.

[6] Reale, E. et al. (1998): "Stress e vita quotidiana della donna: una indagine sperimentale sui rischi di malattia", CNR, Roma.

  Top