CENTRO PREVENZIONE SALUTE MENTALE DONNA

Responsabile: dr. Elvira Reale

 

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROGETTO FINALIZZATO"MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA

Direttore: Prof. Giorgio Ricci

 

 


 Indice            Apertura dei lavori              Introduzione           Conclusioni

        Int. S. Bagnara

        Int. R. D'Amico

        Int.V. Sardelli

        Int. E. Reale

 


     Indice 

 

INTERVENTI AL SEMINARIO

 

ELVIRA REALE, VITTORIA SARDELLI

Clinical Work and Research of the Women Mental Health Service: Background.

 

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO

GIORGIO RICCI (Direttore Progetto Finalizzato CNR)

 Apertura dei la voci.

 

TINA AGUILI (Consulta Femminile Regionale del Lazio)

 Saluto alle partecipantí.

 

ELVIRA REALE (Unità Operativa CNR) 

Introduzione al Seminario.

 

SEBASTIANO BAGNARA (Università di Siena e Istituto di Psicologia CNR)

 Stress e salute mentale.

 

MARIANNE KASTRUP (WHO-OMS, Copenhagen)

Mental Health of Women an Overview of the European and Extraeuropean Situations.

 

GHITA EL KAYAT (Psichiatra, Casablanca)

Condition feminine dans les pays arabes et psychopathologie.

 

RENATO FRISANCO, Michelina LUNETTA (Centro Ricerche LABOS, Roma) 

La salute mentale della donna: la situazione in Italia.

 

PATRIZIA ROMITO (Istituto per l'Infanzia, Trieste)  

Donne e depressione: la medicalizzazione della sofferenza.

 

CLAUDIA CAPPELLETTI (USL 1, Piacenza)

 Metodologie ed approcci di ricerca al disagio feminile.

 

LEDIA MENAPACE (Consigliere Regionale del Lazio) 

Metodologia della differenza sessuale.

 

Workshop

CUSTODIA MANDLHATE (OMS, Ginevra) 

La   f emme au Mozanibique.

 

SHEENA DUNBAR (National Association for Mental Health, London) 

The Lack of Recognition and Response to Wornens Mental Health.

 

 

SHEIILAG  HODGINS (Centre de Recherche Institut PhWppe Pinel, Montréal) 

Aggressive    Behaviour and Mental Disorder in Women.

 

RITA D'AMICO (Istituto di Psicologia del CNR, Roma) Dipendenza e disagio psichico femminile

 

JULIA BRANNEN (Thomas Coram Research Unit, Institute of Education, University of London) 

Social Support and the Return to Work after Matenity Leave.                              

 

PAOLA CAVALLERO, FIORELLA MONTI (Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna) 

Disagio e cambiamento corporeo in gravidanza.

 

GIGLIOLA LO CASCIO, MADDALENA MARINO (Dipartimento di Psicologia, Cattedra di Psicologia Sociale, Università di Palermo)

La Frammentazione femminile dal mondo esterno al mondo interno.

PAOLA D'ATENA (Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università "La Sapienza" Roma)

Ruoli sessuali e malattia mentale

BRIGITTE FROSIO (Centre Hospitalier Maillot, Secteur Psychiatrique Adulte, Briey)

 histeriques des villes, histeriques des charnps, ou le droit à la difference

 

M. CRISTINA RAVA.ZZOLA (Sociedad Argentina de Terapia Farniliar, Buenos Aires) 

Principales estereotipos acerca de los roles prescriptos para varones y mujeres en nuestra cultura

 

EMILCE D. BLEICHMAR (Woman Institute, Culture Department, Madrid) 

The Spontaneous Feminism of Hysteria.

 

MARIA HUERTAS, PILAR AUSINA, ISABEL  MARTINEZ, ROSA PASTOR, PAU PERIS (Hospital Psiquiátrico de Bétera, Valencia)

Mujeres en e] manicomio: etudio compar tivo del internamíento psiquiatrico de la mujer en dos épocas diferentes de la recenti Histora Espanola.

GIOVEDÌ 2 GIUGNO

Workshop

 

CARMEN SAEZ BUENAVENTURA (Hospital Provincial G. Maranon, Madrid) 

Grupos de orientación feminista para amas de casa con depresión.

 

TRINE ANSTORP, KIRSTEN BENUM, ANNE-KARI CLASEN (Forum of Women's Therapy, Ulleval Hospital, NAVF, Oslo)

Acceptance as a potential for change.

 

BRIGITTE HALLER (Frauentherapiezentrum, Munich)

Illmess as a Necessary Reaction of Wornen to the Circumstances in which they live.

 

 MARY  MAGUIRE (The Women's Therapy Centre, London)

The Different Issues Wornen and Men bring to Psychotherapy.

 

VITTORLA SARDELLI (CNR, Unità Operativa USL 39 Napoli - Servizio Donne di Salute Mentale)

Un nuovo approccio al disagio psichico della donna                                                                                                   

 

MICHELLE BOURGON (Départment de Travail Social, Université du Québec, Montréal) 

The Institutionalization of Feminist intervention in Québec.

 

BIANCA IACCARINO (Dipartimento di Psicologia, Università "La Sapienza", Roma)

La consultazione breve nella crisi adolescenziale femminile: prevenzione del disagio e costruzione della soggettività  femminile.

M. ASUNCIÓN GONZALEZ DE CHAVEZ, M. CARMEN GONZALEZ NOGUERA, LUCTA VALDUEZA

 (Hospital Insular, Las Palinas de Gran Canaria)

Grupos terapéuticos de mujeres.                                                                                                                                 

 

HEATHER HUNT (Redbridge District Psychology Department, Ilford, Essex)

.An Evaluation of 9 Week Assertiveness and Self Confidence Course for Women.

 

ORETTA BERTARINI, BARBARA BRANCA, NIARA MONTI (Servizio Salute Mentale, USL 25 S. Giorgio di Piano, Bologna)

Una esperienza di intervento sul disagio psichico femminile nel Servizio di salute mentale della USL 25.

LICIA GOVONI, CARLA MASSA, MAURA SCHIAVINA, GIOVANNA STAGNI (Servizio Salute Mentale USL 28, Bologna)

Strategie relazionali in un contesto psichiatrico pubblico: una definizione del disagio femminile.

EVA AXELSEN (Department of Psychology, University of Oslo)

The Strenght of Weakness.

 

ANA MARFA DASKAL (Belgrano Universidad, Buenos Aires) 

Enfermedad nuestra de cada dia.

 

CATERINA ARCIIDIACONO (Consultorio Familiare, USL 46 Napoli)

 Donne e depressione: un contributo perla discussione.

 

3° Workshop

 

LESLEY DOYAL (Departrnent of Nursing Health and Applied Social Studies, Bristol Polytechnic) 

Promoting Womens Health: Methodological Problems in Explaning Womens Health and Illness                    

VICTORIA SAU SANCHEZ, JUANA COLOM BAUZA (Facultad de Psicologia, Universidad de Barcelona) 

Nueva vision de salud mental y malos tratos en la mujer.

JENNY POPAY (Thomas Coram Research Unit, Institute of Education, University of London) 

Women's Experience of Health and Illness and their Social Roles.

 

PAOLA LEONARDI (Unità di Ricerca sulla Depressione Femminile, UUSSLL 1-2-3 Piacenza) Dalla differenza sessuale nel disagio psichico a una ricerca sulla depressione femminile e mutamento sociale.

 

REBECCA FURHER (Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale - INSERM - Paris)

Projet de recherche: santé mentale, trovai] et vie familiale. Une approche épidemiologique.

ELVIRA REALE (CNR, Unità Operativa USL 39 Napoli - Servizio Donne di Salute Mentale)

 I fattori di rischio perle donne rispetto alla 'malattia mentale'

 

RITA C. FICHERA (Department of Social Policy and Social Science, Royal 1-Holloway and Bedford New College, University of London)

Social Factors in the Aetíology of Depression.

EMILIA COSTA, DIANA VIOLA, DANIELA DI SPIGNO, ANNA MARIA DI LORENZO,

SANDRA FERSURELLA, MARIA CAREDDA, FABIOLA GIANNACCHINI, MICHELE DI NUNZIO (VI Clinica Psichiatrica, Università "La Sapienza", Roma)

Modalità di Depressione nella donna.                                   

 

MARCELLA DE NICHILO (Cattedra di Psicologia Sociale, Università "La Sapienza", Roma) La vita abiurata: studio sulla rinuncia femminile attraverso la scultura dei miti e dei riti familiari.

M. ASUNCIÓN GONZALES DE CHAVEZ (Facultad de Medicina, Universidad de la Laguna, Las Palmas de Gran Canaria)

Reflexiones en torno a los resultados de una investigación sobre mujer y salud mental.

 

MARIA LUZ RUBI CIID (Centro de Planificación Familiar, Madrid)

La función psicoterapéutica en un Centro de Planificación.Faniliar.

 

GABRIELLA BADOLATO, PISANA COLLODI (Dipartimento di Psicologia, Università di Roma)

Tappe della vita femminile sovrainvestite da prescrizioni di ruolo e perciò 'a rischio': il periodo dopo il parto e la menopausa.

 

KATHARINA SCHWEIZER, EUGENIA OMODEI ZORINI (CGIL-CISL-UIL, Milano) 

L'influenza del doppio ruolo sulla salute mentale.

 

VENERDI' 3 GIUGNO

 

MAURMO CAREDDA, ANTONIO PITONI (CNR, Unità Operativa USL 39 Napoli Servizio di Salute Mentale)

Analisi delle prime utenze maschili negli anni 1986-87.

CRISTEL STEINKE (Medusa - Association to Free Girls and Women from Sexual Violence, Cologne)

The Taboo of Sexual Abus of Girls.

CLAUDIO FINICELLI, GERMANA CATTINI (Distretto Socio-Sanitario di Rho e Cornaredo, Milano)

L'individuazione di rischio sociale e psicologico nelle richieste di IVG.

 

ADELE NUNZIANTE CESARO (Cattedra di Psicologia Differenziale, Università di Napoli) 

La donna e la menopausa: alcune riflessioni psicodinamiche su un particolare aspetto di 'crisi' dell'identità femminile.

 

VITTORIA SARDELLI, FELICIA FORMISANO, MARIA LUISA PEPE, SILVANA VENTURA (CN'R, Unità Operativa USL 39 Napoli - Servizio Donne di Salute Mentale)

Il processo di costruzione del sintomo.

 

STEFANIA AGUZZI, ANNA PAOLA BIAGIONI, ANTONELLA DE CESARE, RITA ROCCA, ERMELINDA SIMONETTI (Unità Operativa di Psichiatria e Psicologia USL 4, Garfagnana) 

Viaggio nel reparto femminile dell'ospedale psichiatrico di Maggiano - Lucca.

 

GABRIELA CHARNES (Psicologa, Santiago)

Partecipation of Chilean Women in Mental Health Programmes: Three Experiments.

 

 

PATRIZIA OREFICE (CNR, Unità Operativa USL 39 Napoli - Servizio Donne di Salute Mentale) L'organizzazione del lavoro di raccolta dati in un Servizio di salute mentale perle donne.

BICE CAFIIERO, GA.BRIELA CHARNES, PAOLA CRISTOFORO, ORIETTA OTTAVIANI, ANNA PARRONE, LIIDIA PETROLINI, ANNA PITTAU, LAURA SABA, BARBARA SERRA, NINA THOM.AS, MOLLY WRIGHT (Consultorio USL RM 9, Roma)

Magliana: il tempo al Consultorio.

 

PATRIZIA OREFICE, ELVIRA REALE, FELICIA FORMISANO, MARINA MAUGERI, MARIA LUISA PEPE, SILVANA VENTURA (CNR, Unità Operativa USL 39, Napoli - Servizio Donne di Salute Mentale)

 Analisi dei dati del Servizio Donne negli anni 1981-85.

SANDRA CONTE (Servizio Salute Mentale USL 1 1, Pordenone)

L'inserimento lavorativo come momento terapeutico perle donne. Limiti dell'approccio medico e psicologico alla salute mentale.

GRUPPO "ZENE 1 DRUSTVO", (Belgrado)

Dov'è la fonte di forza delle donne: la eterosessualità obbligatoria e la salute mentale delle donne.

 

ANNE DELEPINE, MARISA GIANCANE, ROSE LENTINI

(Le collectif pour femmes battues, Liége)

Les vialences faites aux femmes et la santé mentale.

 

NICOLETTA CROCELLA (Associazione Culturale Università delle Donne Simone de Beauvoir, Brescia)

Madri e Figlie

ELVIRA REALE Conclusioni e proposte


APERTURA DEI LAVORI

 

Giorgio Ricci

DIRETTORE DEL PROGETTO FINALIZZATO "MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA "

 

Ho il piacere di aprire i lavori di questo Seminario Internazionale sul disagio psichico della donna, promosso dal P.F. "Medicina Preventiva e Riabilitativa" del C.N.R., da me diretto. E' certamente utile che spieghi ai Colleghi, soprattutto stranieri, cosa sia un progetto finalizzato del C.N.R.

Un Progetto Finalizzato è un progetto di ricerca, articolato in sottoprogetti ed in linee di ricerca condotte da Unità Operative, mirato al raggiungimento di obiettivi, di oggetti o prodotti da trasferire ai possibili utenti di questi stessi prodotti, intendendo per utenti, ad esempio, il Servizio Sanitario Nazionale, le Unità Sanitarie Locali, l'industria, o lo stesso mondo della ricerca.

Il P.F. "Medicina Preventiva e Riabilitativa", progetto di seconda generazione, si è svolto lungo un arco di cinque anni; il lavoro compiuto e gli obiettivi raggiunti verranno presentati ad un Convegno che si terrà nella prossima primavera presso il C.N.R.

Un Progetto Finalizzato non ha soltanto il compito di condurre ricerche coordinate, ma anche quello di rappresentare, nello specifico settore in cui opera, in questo caso quello della medicina preventiva e riabilitativa, un punto di riferimento culturale e scientifico non solo per l'Italia ma anche nei confronti di altri Paesi, come è recentemente emerso nel corso di un Convegno tenutosi a Venezia insieme con il De- partment of Health dello Stato di New York. Nel quadro del P.F. "Medicina Preventiva e Riabilitativa", uno dei sottoprogetti, Malattie del Sistema Nervoso, ha visto - tra le sue Unità Operative - quella di Napoli, coordinata dalla Dr.ssa E. Reale, della USL 39, che ha organizzato il Seminario che si inaugura oggi.

L'attività di questa Unità Operativa, i suoi obiettivi, i prodotti realizzati, ci verranno illustrati in questa sede. Poichè uno dei fini della ricerca è anche quello di realizzare collegamenti internazionali tra ricercatori e studiosi di diversi Paesi, siamo grati alla Dr.ssa Reale che ci dà oggi la possibilità di incontrare colleghi con i quali avere un fruttuoso scambio di idee e di proposte. Estendo il mio ringraziamento al Consiglio Regionale del Lazio e della Campania e alla Provincia di Napoli, ed ho il piacere di dichiarare aperti i lavori dei I° Seminario Internazionale.

 



INTRODUZIONE AL SEMINARIO

Elvira Reale

RESPONSABILE UNITA' OPERATIVA CNR, USL NAPOLI

 

Parlare del come e perché nasce l'iniziativa di questo I° Seminario Internazionale, significa parlare anche dell'attività del Servizio Donne di salute mentale di Napoli, che lo ha proposto ed organizzato.  Oggetto del Seminario è la discussione intorno ai temi della salute e della malattia mentale della donna.  I soggetti della discussione sono essenzialmente donne impegnate nell'attività clinica e di ricerca nei  vari paesi europei ed extraeuropei.  La scelta di organizzare un Seminario in cui fosse essenzialmente rappresentato il lavoro fatto dalle  donne su questo tema discende dalla considerazione che la ricerca raggiunge meglio i suoi scopi quando il soggetto e l'oggetto si trovano ad avere la medesima collocazione sociale e a condividere così gli  stessi interessi.  L'essere  tecnici che condividevano con le pazienti donne una medesima condizione ha motivato i passi iniziali della ricerca del nostro gruppo.  La prima valutazione, fatta dieci anni fa in ospedale psichiatrico, era che le donne si distinguevano dai  maschi per un diverso trattamento (tutela della sessualità) e per i motivi diversi che le conducevano all'internamento.  Da queste prime osservazioni fatte con occhi di tecnici ma anche di donne, nasce la prima idea di gestire il reparto femminile solo con le nostre forze.  Il secondo passo è stato compiuto poco dopo quando il gruppo ha iniziato, prima e dopo l'introduzione  della legge 180, a seguire le pazienti ambulatoriali sul territorio (quartiere) di provenienza.  All'esterno dell'ospedale si è costruito un luogo (Servizio) gestito solo da tecnici donne (in prevalenza  psicologhe e sociologhe) per l'ascolto specifico della sofferenza femminile. L'ipotesi era che se i modi  espressivi della sofferenza, ed i percorsi dell'ammalamento erano diversi, anche le ragioni sociali di questo ammalarsi dovevano essere diverse e dovevano essere ricercate con strumenti particolari e specifici. 

E così la ricerca, unitamente al lavoro clinico (che - nel nostro caso - sono sempre andati di pari passo), è  proseguita per individuare le ragioni ed i percorsi di ammalamento specifici delle donne.  Per far questo si è messo tra parentesi il sapere dominante (prevalentemente psichiatrico) e si è iniziato  il lavoro partendo dall'analisi della vita quotidiana al femminile, dai suoi carichi di lavoro, e dalle richieste del contesto. All'interno della vita quotidiana, dei carichi di lavoro femminile, delle richieste del contesto avanzate in nome dell'adempimento delle funzioni di un ruolo (naturale), si sono rintracciati i nessi ed i luoghi della formazione del disagio e della malattia mentale per la donna. 

In breve cercheremo ora di sintetizzare le tappe del nostro lavoro, scandite dalla contrapposizione della nostra metodologia a quella prevalente di tipo medico-psichiatrico: 

1. abbiamo differenziato il disagio e la malattia secondo il sesso ed il ruolo sociale ad esso connesso. 

2. Ci siamo riferite alla vita quotidiana e alla storia della persona per decifrare il malessere. 

3. Abbiamo eliminato la diagnosi come riferimento di partenza del trattamento clinico. Non interessa  valutare la scarsa funzionalità della donna, ma arrivare a definire le pretese del contesto nei confronti della donna.  Ci si è mosse così verso la riduzione-eliminazione dell'uso dei farmaci e dell'uso del ricovero come strumento terapeutico esclusivo od associato ad altri (ad esempio alla psicoterapia), noi intendiamo il ricorso al farmaco e al ricovero come un fallimento del tentativo di sottrarre la donna al percorso della  malattia e al rischio di una impropria medicalizzazione del suo disagio.

4. Abbiamo rivisto il concetto di malattia alla luce dell'analisi del ruolo e della vita quotidiana femminile. La malattia non è più considerata come dato oggettivo, ma come punto di vista della persona e del suo contesto sulla condizione di vita della donna. La malattia rappresenta cioè il giudizio - della donna su di sé e del contesto sulla donna - di una incapacità ad adempiere alle proprie funzioni di ruolo.   La malattia è un-percorso che la donna compie attraverso richieste e giudizi svalutativi del contesto che la inducono o la confermano in una percezione di sé incapace in quanto malata.

5. Nello stesso modo è stato rivisto il concetto di cura: la cura non rappresenta nel nostro lavoro lo sforzo di ripristinare l'equilibrio che precede l'evento malattia; la cura consiste nel raggiungimento di un livello di benessere che spesso la donna non ha mai avuto e che consiste nel capovolgimento dell'ottica del ruolo femminile. Questo si concretizza attraverso il lavoro della maternità, in un "fare per  altri e in un essere al servizio dei bisogni altrui"; la cura allora significa raggiungere la possibilità di far "per sé" più che fare per "gli altri", e di considerare se stessa come fine e non più come mezzo.

6. La guarigione è allora per noi il riuscire a condurre la donna all'individuazione delle ragioni del suo malessere, a far sì che riconosca nelle richieste eccessive del suo contesto di vita e nei giudizi svalutativi degli altri i luoghi del percorso che l'anno indotta a considerarsi e definirsi malata.

7. Abbiamo più volte detto che idealmente l'intervento del Servizio donne ha come finalità il portare la donna fuori dell'ottica della malattia. Il nostro Servizio lavora perchè la donna non si riconosca più  come malata, ma perchè riconosca altrove i luoghi e i modi del suo ammalamento.  Altri luoghi sono appunto i carichi di lavoro attribuiti alla donna sotto la forma di un compito naturale: "la maternità ".

Ora dirò ancora brevemente qualcosa sullo sviluppo che intendiamo dare alla nostra ricerca e al nostro lavoro pratico. Ciò che ci si propone è una estensione della nostra esperienza con le donne nella psichiatria. Questo ampliamento è previsto essenzialmente in due direzioni: la prima riguarda una ricerca ed indagine sui fattori di rischio nella popolazione femminile generale; la seconda riguarda l'applicazione e l'estensione della ricerca anche alla popolazione maschile. Pensiamo infatti che il cammino svolto per individuare le tappe di ammalamento all'interno della vita quotidiana delle donne possa essere condotto specularmente - a partire cioè da quanto prodotto e acquisito sul funzionamento del ruolo femminile e sui nessi esistenti tra esercizio del ruolo e produzione di malattia - anche per i maschi.

Ciò non significa rinunciare ad una specificità, ma rendere più generale la metodologia di ricerca che introduce il principio della differenza sessuale e sociale nel campo di analisi della malattia mentale.

Questa nuova tendenza all'allargamento della nostra metodologia di approccio al disagio, permetterà di individuare in modo più esteso le categorie di persone a rischio, e di procedere anche ad una attività preventiva di informazione. Le persone che, dalla nostra ricerca, emergono come portatrici di un rischio sono quelle che vivono all'interno della loro categoria sociale un dislivello di potere. Così, con le donne che sono portatrici di un dislivello di potere a causa del sesso, si situano gli adolescenti con minor potere a causa dell'età, gli uomini con minor potere rispetto alla variabile economica, ecc. All'interno di queste differenze vanno rintracciati i meccanismi di ammalamento, che a parer nostro restano nella loro dinamica invariati: riteniamo perciò che il percorso di ammalamento della donna possa costituire un modello anche per altri percorsi.

Voglio ora sottolineare gli scopi di questo Seminario e gli obiettivi che insieme a voi vorremmo raggiungere.

 l. Ci sembra importante stabilire un panorama preciso di coloro che lavorano su questa tematica  all'interno delle istituzioni pubbliche ma anche all'interno di quelle private.

2. Ci sembra necessario definire i livelli (risultati, dati, metodologie, ecc.) raggiunti dalla ricerca e dall'intervento terapeutico in questo campo, raccogliendo insieme le esperienze di ogni gruppo.

3. E' importante giungere ad una valutazione complessiva di quanto finora è stato fatto nei due campi     della ricerca e dell'intervento pratico.

4. E'  altresì necessario individuare nei lavori raccolti i punti di omogeneità e quelli di divergenza.

5. Inoltre si deve mirare ad individuare obiettivi comuni di sviluppo della ricerca.

Il perseguimento di questi obiettivi deve poter potenziare e far fare un salto di qualità alla ricerca operando in connessione, in modo da evitare ripetitività oppure assunzione di errori metodologici già altrove evidenziati. Nello stesso tempo si potranno individuare criteri omogenei per la lettura e l'interpretazione di dati che spesso, a causa di differenze culturali o sociali possono apparire diversi e/o inconciliabili. Un ulteriore effetto del lavorare insieme potrà essere l'acquisire maggiore forza nella contrattazione con le proprie istituzioni nazionali: a tutt'oggi infatti resta da fare un grosso ed arduo lavoro di sensibilizzazione delle organizzazioni ufficiali della Ricerca e Sanità, perchè le tematiche sulle donne non siano marginali. Da questo punto di vista il nostro gruppo ha compiuto già un suo sforzo in questa direzione, trovando nei due sistemi pubblici della Sanità e della Ricerca Scientifica quella disponibilità necessaria per continuare il lavoro e addirittura, come oggi succede con questo Seminario, per potenziarlo. La risposta di questi due sistemi dapprima cauta e perplessa è stata poi più ampia e convinta; è apparso chiaro che questo settore è uno di quelli sui quali si gioca l'attendibilità delle istituzioni.

Ancora un breve accenno all'organizzazione pratica di questo Seminario. Questa prima mattina è dedicata ad alcune relazioni introduttive al lavoro nei workshops; il pomeriggio ed il giorno successivo si articoleranno in tre workshops sui temi seguenti: attuale situazione della salute mentale della donna; gli sviluppi nuovi dell'intervento terapeutico e della ricerca. La collocazione dei relatori all'interno dei workshops è orientata da questi tre temi senza però alcuna rigida divisione tra gli stessi. Ogni workshop è stato a sua volta suddiviso in due gruppi di discussione che si alterneranno dando vita ad un dibattito più allargato. Anche se gli interventi dei relatori nei workshops saranno tendenzialmente  brevi per dare spazio alla discussione collettiva, relazioni più ampie e dettagliate saranno invece oggetto della Pubblicazione degli Atti del Seminario per la cui realizzazione siamo già da ora impegnate.

Il lavoro di raccordo tra gli intervenuti e di circolazione del materiale è affidato alla Biblioteca delle don- ne dell'Aquila.

L'ultima mattinata raccoglierà comunicazioni libere e le proposte operative per raccordare le esperienze.

Ed infine un auspicio, ma anche un'esigenza: che questo Seminario, che abbiamo volutamente denominato come "primo", non sia che il primo di una serie.

Vorremo, con le colleghe intervenute dai vari Paesi, studiare in concreto la possibilità che ulteriori Seminari si svolgano, a scadenze regolari da definirsi, negli altri Paesi europei ed extraeuropei, come prosecuzione di quello che oggi inizia qui. E' questo un modo per far sì che il lavoro che iniziamo oggi a Roma non debba riprendere ogni volta dalle sue fondamenta, ma perchè invece i risultati che qui raggiungeremo, per pochi e frammentari che possano sembrare, costituiscano un dato che deve consolidarsi e poter proseguire.

Le organizzazioni nazionali ed internazionali della Sanità e della Ricerca in particolare l'OMS ed i vari Ministeri della Sanità, tengano presente questa esigenza. Sappiano, oltre che occuparsi doverosamente dei problemi presenti, guardare anche al futuro.